Il 14 luglio 1890 alle ore 20, presso la Sala della Vaccara, circa 50 persone costituiscono la “Società Sportiva Braccio Fortebraccio”.

Si dice che il Bacio sia nato dall'idea di Luisa Spagnoli di impastare, con altro cioccolato, i frammenti di nocciola che venivano gettati durante la lavorazione dei dolciumi.

Situati a Perugia nel cosiddetto “Borgo Bello” (Borgo XX Giugno) a pochi passi dalla Basilica di San Pietro, i Giardini del Frontone sono i più belli ed antichi della città: fin dal XIII secolo furono usati come luogo di eventi ed incontri cittadini.

Le origini della Festa del Calendimaggio di Assisi risalgono a consuetudini pagane che celebravano con riti gioiosi il ritorno della primavera e quindi il rinnovarsi del ciclo della vita.

A Perugia, Città del Cioccolato, il dolce festival ha mosso i primi passi il 23 Ottobre 1994, quando si è svolta la giornata inaugurale della prima edizione.

Il festival internazionale del giornalismo, noto anche come International Journalism Festival (IJF), è un evento culturale dedicato al giornalismo, che si svolge a Perugia con cadenza annuale nel mese

La Giornata Internazionale del Volontariato, celebrata il 5 dicembre, è un’occasione per sottolineare l’importanza del volontariato e rendere omaggio a coloro che dedicano il proprio tempo e le proprie competenze per rendere il mondo un posto migliore.

L'origine storica della Goliardia può rintracciarsi intorno al 1100.

Dal 1981 un gruppo di volontari realizza in occasione del Natale quello che è entrato, ben a ragione, nel Guinness dei primati come l’Albero di Natale più Grande del mondo: è una realizzazi

Il Grifo (o Grifone) è una creatura mitologica, tipica delle leggende dell'antica Europa. Il termine Grifo proviene dal greco gryps e dal latino gryphus e significa "afferrare, ghermire, prendere".

Trasimeno, il nome del lago perugino, deriva verosimilmente dalla posizione geografica del lago stesso: oltre il monte Imeno (o Menio) come si chiamava in epoca preromana il monte che lo delimita a settentrione.

Il 29 gennaio si celebra il giorno della festa di San Costanzo, uno dei patroni della città.

La Basilica di S.Pietro in Perugia è solo seconda per numero di opere d’arte in essa contenute e per il contenitore, alla Galleria Nazionale dell’Umbria, nonostante lo smembramento operato, dai francesi  prima e dallo Stato Unitario poi, di gran parte dei suoi capolav

Se Perugia fosse un dolce, sarebbe sicuramente una Ciaramicola e, in un certo senso, lo è davvero.

Gubbio, la più bella città medievale”

Luogo di incontri e scambio, attrazione turistica, espressione della città.

Uno degli appuntamenti da non perdere per chi viene in Umbria è senza dubbio la Giostra della Quintana, che si svolge a Foligno a giugno e a settembre.  
 

La fortezza perugina fu costruita tra il 1540 e il 1543 per volere di Papa Paolo III Farnese ed ha rappresentato, fino al 1860, il simbolo del potere pontificio su Perugia.

Le infiorate di Spello sono una manifestazione che si svolge ogni anno nell'omonima cittadina umbra in occasione della festività del Corpus Domini (nona domenica dopo la Pasqua).

Il Palio delle Barche è una gara che si svolge a Passignano ogni anno l'ultima domenica del mese di luglio.

Nel XVI secolo Perugia era sotto il controllo del Papa, pur godendo di una forma di semi-autonomia.

Perugia 1416 si fonda sul coinvolgimento dei Cinque Rioni della città e mira a favorire la partecipazione attiva della popolazione cittadina e comprensoriale ad un progetto che ha precis

Love Film Festival nasce nel 2014 a Perugia dall'Associazione culturale Perugia Love Film, con l'intento di raccontare l'amore per le arti attraverso l'opera cinematografica.

La torta al testo è una specie di focaccia tipica della zona dell’Appennino centrale, diffusa soprattutto in Umbria.

Umbria Jazz (abbreviato UJ) è il più importante festival musicale jazzistico Italiano. Nasce nel 1973 e si svolge ogni anno a Perugia, nel mese di luglio.