L'esperienza Erasmus è spesso dipinta come un'avventura entusiasmante, un periodo di festa, nuove amicizie e scoperta culturale. Ed è vero! Ma sotto la superficie scintillante, si cela anche un viaggio profondo di crescita personale che può mettere alla prova, e al contempo rafforzare, il nostro benessere mentale. In occasione della Giornata della Salute Mentale, vogliamo esplorare come l'Erasmus possa influenzare la nostra psiche e come possiamo affrontare al meglio le sfide per vivere un'esperienza appagante e consapevole.

Sfide comuni in Erasmus

Partire per l'Erasmus significa uscire dalla propria comfort zone e affrontare una serie di cambiamenti significativi. È normale provare una gamma di emozioni, e alcune di queste possono essere complesse:

  • Homesickness e senso di solitudine: l'allontanamento da casa, dagli amici e dalla famiglia può generare nostalgia e un senso di isolamento, specialmente nei primi tempi.
  • Shock culturale e difficoltà di adattamento: le differenze linguistiche, le nuove abitudini e un sistema universitario diverso possono creare frustrazione e difficoltà nell'adattarsi.
  • Pressione sociale e FOMO: l'ambiente Erasmus è spesso molto dinamico, con continue opportunità sociali. La pressione di dover essere sempre attivi e partecipare a tutto può generare ansia e il timore di non stare sfruttando al massimo l'esperienza.
  • Problemi pratici e stress: la burocrazia, la ricerca di un alloggio, la gestione delle finanze in un paese straniero possono essere fonti di stress non indifferenti.
  • Rimettere in discussione se stessi: lontano dal proprio ambiente, molti studenti Erasmus si trovano a riflettere sulla propria identità, sui propri obiettivi e sul proprio futuro, il che può essere stimolante ma anche destabilizzante.

Strumenti e Strategie per un Erasmus Mentalmente Sano

Nonostante le sfide, l'Erasmus offre anche opportunità uniche per sviluppare resilienza e una maggiore consapevolezza di sé. Ecco alcuni consigli pratici per prenderti cura del tuo benessere mentale durante questa esperienza:

  1. Riconosci e accetta le tue emozioni: è normale sentirsi giù, ansiosi o spaesati. Non reprimere queste emozioni, ma cerca di capirle. Parlarne con qualcuno di cui ti fidi è il primo passo.
  2. Crea una rete di dupporto: Non isolarti! Cerca di fare amicizia con altri studenti Erasmus e con persone del posto. I volontari di ESN Perugia sono un'ottima risorsa per trovare supporto e consigli.
  3. Mantieni una routine: per quanto l'Erasmus possa essere imprevedibile, cerca di stabilire una routine per i pasti, il sonno e l'attività fisica. Questo può dare un senso di stabilità e normalità.
  4. Esplora con consapevolezza: Goditi la scoperta della nuova città e cultura, ma non sentirti obbligato a partecipare a ogni evento. Trova un equilibrio tra attività sociali e momenti per te stesso.
  5. Prenditi cura del tuo corpo: Una dieta equilibrata, un sonno adeguato e l'attività fisica sono fondamentali per la salute mentale. Camminare, fare sport o semplicemente passeggiare all'aria aperta può fare una grande differenza.
  6. Sfrutta le risorse Disponibili: l’Università per gli Studi di Perugia, l’Università per Stranieri di Perugia e Adisu offrono servizi di supporto psicologico gratuiti per gli studenti internazionali. Non esitare a chiedere aiuto se senti di averne bisogno. 
  7. Connettiti con casa, ma con moderazione: le videochiamate con amici e familiari possono essere un toccasana, ma cerca di non dipenderne troppo. L'obiettivo è integrarsi nella nuova realtà.
  8. Stabilisci obiettivi realistici: non aspettarti di avere solo giorni perfetti. Ci saranno alti e bassi. Accetta che l'adattamento richiede tempo.

Affrontare e superare queste sfide rende l'esperienza Erasmus un potente catalizzatore per la crescita personale. Al termine di questo percorso, molti studenti tornano a casa più resilienti, autonomi, empatici e con una maggiore consapevolezza di sé e del mondo.

 

L'Erasmus è molto più di un semestre o un anno all'estero; è un investimento nel tuo futuro, non solo accademico o professionale, ma soprattutto personale. Prendersi cura della propria salute mentale durante questa avventura è cruciale per trarre il massimo beneficio da ogni momento. Ricorda, non sei solo: ESN Perugia è qui per supportarti e ricordarti che chiedere aiuto è un segno di forza, non di debolezza.

Prenditi cura di te, il tuo benessere mentale è la tua risorsa più preziosa!

di Giulia Grasso