
Domanda per l'Erasmus fatta, bando vinto, valigia pronta, chiavi prese e si parte. L'Erasmus sta per iniziare e devi esserne felice: non sai quante cose scoprirai, la miriade di persone che conoscerai, le belle relazioni che instaurerai. Sarà divertente, formativo, unico, sarà una di quelle esperienze che ti ricorderai per molto tempo.
Arrivato a Perugia, la prima parola che ti verrà in mente delle lezioni di italiano prese prima di venire qui, sarà sicuramente un qualche insulto per le tante salite che dovrai fare. Lo so, Perugia è stata costruita su un colle e a meno che tu non abbia doti magiche per evitare tutti quei sali e scendi, ti dovrai abituare. Che poi, appena arriverai in centro, scoprirai le visuali e i panorami che offre la città, abbozzerai un sorriso e porterai a casa del buon esercizio fisico. Nel frattempo, inizierai a conoscere vicoli nuovi, modi di fare nuovi, piatti nuovi, persone nuove, luoghi nuovi, nuovi nuove e nuove nuovi; insomma non ti annoierai, tanto che sarà difficile tenere a mente le mille cose fatte, perché, da una parte, avrai i tuoi amici che ti proporranno mille eventi, dall'altra, sarà la stessa città che ti trascinerà di attività in attività.
L'Erasmus volerà e ti ritroverai a fare i conti con i pochi giorni mancanti prima del volo di ritorno, però non è questo il momento per pensarci. Ora è necessario vivere al meglio quello che verrà ed è necessario chiedere al professore del corso di italiano che hai iniziato prima di imbarcarti per l'Italia, tutti i sinonimi della parola fantastico perché solo quella non sarà sufficiente per descrivere il tuo Erasmus a Perugia.
Tieniti pronto, #ErasmuPerugiaIsComing