L’Erasmus non è solo viaggi, feste ed escursioni. È anche una straordinaria occasione per lasciare un segno positivo nella comunità che ci ospita. I Social Impact Days nascono proprio da questa idea: per due settimane, le sezioni di Erasmus Student Network in tutta Europa organizzano attività che mettono al centro l’impatto sociale degli studenti internazionali e il loro ruolo attivo nella società.
A livello internazionale, i Social Impact Days sono una campagna biannuale che coinvolge centinaia di sezioni ESN in oltre 40 Paesi: durante queste giornate si promuovono eventi legati a salute e benessere, inclusione sociale, educazione e gioventù, ambiente, cultura, sviluppo di competenze e occupabilità. L’obiettivo è sempre lo stesso: arricchire la società attraverso gli studenti internazionali, mettendoli in dialogo con le comunità locali.
Quest’autunno anche ESN Perugia partecipa alla Autumn Edition dei Social Impact Days (17–30 novembre) con un programma dedicato a salute, diritti, memoria e partecipazione attiva, costruito insieme a realtà del territorio.
Perché ESN Perugia crede così tanto nell’impatto sociale
Come ESN Perugia, da anni lavoriamo perché l’esperienza Erasmus non sia una “bolla” separata dalla città, ma un pontetra studenti internazionali, studentɜ italianɜ e comunità locali. I Social Impact Days sono la cornice ideale per raccontare e amplificare questo lavoro.
Siamo particolarmente vicini ai temi di impatto sociale perché:
- crediamo che la mobilità internazionale formi cittadine e cittadini attivi, non solo turisti accademici;
- collaboriamo con associazioni, enti e gruppi locali impegnati su diritti umani, salute, inclusione e partecipazione giovanile;
- vogliamo dare agli studenti la possibilità di mettere in pratica valori come solidarietà, rispetto e responsabilitàattraverso attività concrete: donare sangue, fare un test, partecipare a un laboratorio, ascoltare una testimonianza, andare in una scuola, ricordare insieme le vittime di odio e violenza.
Rispetto agli eventi “classici” di ESN (welcome parties, gite, serate culturali…), questi appuntamenti hanno una “fattura” diversa: sono co-organizzati con realtà del territorio, spesso prevedono momenti formativi ed educativi, e chiedono a chi partecipa non solo di “esserci”, ma di prendere posizione, informarsi, agire.
Cosa sono, in pratica, i Social Impact Days?
In parole semplici, i Social Impact Days sono:
- due settimane di eventi a impatto sociale, collegati a cause e temi rilevanti per la comunità;
- un invito per gli studenti internazionali a conoscere la città e le sue fragilità, non solo i suoi luoghi turistici;
- un’occasione per fare qualcosa di concreto: un test, una donazione, un laboratorio, un momento di formazione;
- uno spazio di incontro tra mondi diversi: associazioni, università, gruppi giovanili, servizi sanitari, attivismo locale.
Il programma di ESN Perugia: cosa faremo e perché conta
Durante i Social Impact Days (17–30 novembre), ESN Perugia propone una serie di appuntamenti pensati per mettere insieme consapevolezza, formazione e azione concreta.
Di seguito una panoramica degli eventi principali e del loro significato.
1. HIV & STI Testing – PEG Checkpoint ad Omphalos
Un appuntamento dedicato alla prevenzione e alla salute sessuale, aperto a studentɜ internazionali e italianɜ.
- Perché è importante:
Parlare di sesso in modo informato, sicuro e non giudicante è fondamentale. Un test rapido e gratuito può cambiare la vita di una persona, permettendo una diagnosi precoce e rompendo il tabù che spesso circonda HIV e infezioni sessualmente trasmesse. - Cosa rende speciale l’evento:
Non è solo un servizio sanitario: è un momento di educazione alla salute, di confronto con operatori e volontari, e un modo concreto per prendersi cura di sé e delle persone con cui condividiamo intimità.
2. TDOR – Creativity & Art Lab con Omphalos
In occasione del Transgender Day of Remembrance (20 novembre), in collaborazione con il Gruppo Giovani e il Gruppo T di Omphalos, proponiamo un laboratorio di creatività e memoria dedicato alle persone trans e non binarie vittime di odio e violenza.
- Perché è importante:
Il TDOR è una giornata di memoria, ma anche di lotta. Trasformare il dolore in arte significa dare voce a chi troppo spesso non ce l’ha, creare uno spazio sicuro dove parlare di identità, diritti, discriminazioni e alleanza. - Cosa rende speciale l’evento:
Non è una semplice attività artistica: è un momento comunitario, in cui studenti internazionali e cittadini/e di Perugia possono incontrarsi, ascoltare, imparare e costruire insieme un linguaggio di rispetto e umanità.
3. SOS Erasmus – “Be a doctor for an hour”
Una lezione speciale all’interno del progetto Be Italian, tenuta da medici e professionisti sanitari, per imparare alcune manovre salvavita e nozioni base di pronto soccorso.
- Perché è importante:
Sapere come reagire in caso di emergenza – un soffocamento, un malore, un incidente – può letteralmente fare la differenza tra la vita e la morte. Per chi vive all’estero, conoscere anche il lessico base legato alla salute aiuta a muoversi meglio nel sistema sanitario locale. - Cosa rende speciale l’evento:
È un perfetto esempio di impatto concreto: dopo un’ora non hai solo imparato nuove parole in italiano, ma hai acquisito competenze pratiche utili a te e agli altri.
4. Blood Donation con AVIS Perugia
Una giornata dedicata alla donazione di sangue in collaborazione con AVIS e le strutture sanitarie locali.
- Perché è importante:
Donare sangue significa sostenere direttamente il sistema sanitario e le persone che hanno bisogno di trasfusioni: pazienti oncologici, persone coinvolte in incidenti, chi affronta interventi complessi. È un gesto di solidarietà che non ha confini nazionali. - Cosa rende speciale l’evento:
Per chi è in Erasmus, partecipare a una donazione è un modo fortissimo di dire: “questa città è anche casa mia, e mi prendo cura di chi ci vive”.
5. “The Importance of Asking for Help” – contro la violenza sulle donne
Il 26 novembre, vicinissimo alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), torniamo con la terza edizione di “The Importance of Asking for Help”, un evento dedicato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere.
L’iniziativa prevede:
- interventi di esperte ed esperti che lavorano quotidianamente su violenza domestica, psicologica e di genere;
- la proiezione di un cortometraggio realizzato da studentɜ Erasmus o comunque legato alle relazioni e ai segnali di allarme;
- uno spazio per domande, confronto e condivisione di risorse utili (sportelli, associazioni, contatti di supporto).
- Perché è importante:
Parlare di violenza non è mai semplice, ma è necessario. Questo evento è diventato un appuntamento fisso per ESN Perugia, perché crediamo che chiedere aiuto – per sé o per una persona vicina – possa salvare vite. - Cosa rende speciale l’evento:
È un momento in cui la comunità universitaria, le associazioni e gli/le studentɜ internazionali si siedono allo stesso tavolo per dire insieme: la violenza non è mai un fatto privato, riguarda tutti e tutte noi.
6. Erasmus in School
Nel corso dei Social Impact Days, ESN Perugia porterà l’esperienza Erasmus anche fuori dall’università e dentro le scuole, con attività di Erasmus in School.
- Perché è importante:
Incontrare studenti delle scuole significa ispirarli a immaginare il proprio futuro in Europa, raccontare cosa significa vivere e studiare in un altro Paese, parlare di lingue, diritti, opportunità di mobilità. - Cosa rende speciale l’evento:
Le storie degli studenti internazionali diventano strumenti educativi, e l’Erasmus diventa visibile anche a chi, magari, non ne ha mai sentito parlare da vicino.
7. “Opportunità Erasmus: mobilità in gioco” – Europe Direct & Collegio di Merito La Sapienza – ONAOSI
Il 27 novembre porteremo i Social Impact Days anche dentro il Collegio di Merito La Sapienza – Unaosi, grazie a una collaborazione tra ESN Perugia, Europe Direct Umbria e il Collegio stesso.
Sarà un momento di informazione non formale dedicato a tuttɜ gli studenti del Collegio, in cui racconteremo la mobilità Erasmus in tutte le sue forme come opportunità fondamentale di crescita personale, accademica e professionale.
Parleremo di:
- Erasmus+ e delle sue diverse declinazioni,
- Erasmus Mundus,
- Discover UE,
- Blended Intensive Programs (BIP)
e di altre possibilità di studio, tirocinio e formazione in Europa. - Perché è importante:
Molti studenti scoprono tardi – o non scoprono affatto – quante opportunità esistono per studiare, formarsi e muoversi in Europa. Mettere queste opportunità “in gioco”, in un contesto informale e dialogico, significa ridurre le distanze tra i bandi ufficiali e la vita reale degli studenti, rispondere ai dubbi, sfatare paure e rendere la mobilità qualcosa di davvero accessibile. - Cosa rende speciale l’evento:
Non è una semplice presentazione frontale: è uno spazio in cui chi ha già vissuto un’esperienza di mobilità può condividere la propria storia, chi è curiosə può fare domande senza timore e tutte e tutti possono iniziare a immaginare il proprio futuro in movimento. In pieno spirito Social Impact Days, la mobilità non viene raccontata solo come privilegio individuale, ma come strumento di apertura, responsabilità e partecipazione europea.
Perché partecipare
Potresti pensare: “ma io l’Erasmus lo volevo vivere in leggerezza…”
La verità è che gli eventi dei Social Impact Days non tolgono nulla alla leggerezza, ma le aggiungono profondità.
Partecipare significa:
- conoscere meglio te stessə e i tuoi valori;
- imparare qualcosa che può cambiarti la vita (o cambiarla a qualcun altro);
- scoprire associazioni e realtà del territorio con cui magari continuerai a collaborare;
- vivere l’Erasmus non solo come un’esperienza personale, ma come un regalo alla comunità che ti ospita.
Per ESN Perugia, questi eventi sono una dichiarazione molto semplice:
l’impatto sociale non è un “extra”, è parte dell’identità del nostro Network.
E i Social Impact Days sono il momento dell’anno in cui questa identità diventa visibile, condivisa e – soprattutto – aperta alla partecipazione di tuttɜ, italianɜ e internazionali.
Ti aspettiamo.
