Giovedì 9 giugno – anteprima
17:30: Gran Debutto delle Prime Dame dei 5 Rioni, Palazzo dei Priori, Scala della Vaccara
18:00: Santa Messa e cerimonia di benedizione del Palio e degli stendardi dei Rioni nella Cattedrale S. Lorenzo
19:00: apertura delle Taverne di Porta Eburnea (Giardini Carducci) e Porta San Pietro (Circolo del Tempo Bono, Via del Cortone, 9)
21:30: Gran Concerto di musica antica, Coro Libercantus (direttore Vladimiro Vagnetti) e Coro Vokalensemble Canzone 11 di Monaco (direttore Tania Wawra), Chiesa di Sant'Antonio Abate, Corso Bersaglieri

Venerdì 10 giugno
Dalle ore 10:00:
● Gran Tour Perugia: visite guidate a tema per la città
● Visita alla Torre degli Sciri (XIII secolo) per ammirare Perugia nella sua bellezza a 360°
● Video immersivo “Perugia Folgora” (in loop fino alle 20:00 ), Sala del Caminetto, Rocca Paolina
Dalle 16:00: Mostra itinerante della Fanfara Medievale
19:00: Concerto del Coro delle Cantarine di Porta Sole accompagnato da musicisti (flauto e salterio) e danze medievali, Scala della Vaccara, Palazzo dei Priori e Piazza IV Novembre. Apertura delle Taverne di Porta Eburnea (Giardini Carducci) e
Porta San Pietro (Circolo del Tempo Bono, Via del Cortone, 9)
21:30: Rievocazione dell'ingresso di Braccio in città con il suo esercito Bracceschi –Compagnia del Grifoncello e Militia Bartolomei – incontro con i Consoli dei 5 Rioni, Piazza IV Novembre
22:00: Lancio dei bandi di sfida tra i Rioni dal Scala della Vaccara, Palazzo dei Priori

Sabato 11 giugno
Dalle ore 10:00:
● Inaugurazione Quartiere Artigianale Medievale, Piazza IV Novembre
● Mostra itinerante della Fanfara Medievale
● “Sei stato a Perugia?” visita teatrale guidata nel centro storico della città, a cura di Tieffeu e Perugia 1416 APS con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
● Visita alla Torre degli Sciri (XIII sec.) per ammirare Perugia nella sua bellezza a 360°
● Video immersivo “Perugia Folgora” (a ciclo continuo fino alle 20:00), Sala del Caminetto, Rocca Paolina
16:30: Spettacolo degli Sbandieratori Sangemini
17:00: Parte dal Perugia1416 il corteo della Reggenza
quartier generale (Via Oberdan, 50) e incontra Braccio ei suoi soldati (provenienti da Piazza Italia lungo Corso Vannucci) in Piazza IV Novembre. Rievocazione della cerimonia per la consegna delle chiavi della città al nuovo signore di Perugia
17:45: Gran Corteo Storico dei 5 Rioni e delegazioni di Montone, Corciano, Gualdo Tadino, Sangemini, Senigallia, Todi in onore di il nuovo signore e la consegna dei doni a lui (la Sfilata si svolge in Via Baglioni e parte da Piazza Italia, le Sfilate di Corso Vannucci terminano in Piazza IV Novembre)
19:00: Drape Race, Corso Vannucci e Piazza IV Novembre
19:30: Ripresa della Fanfara Medievale e cena libera nelle osterie (di Porta Eburnea e Porta San Pietro) o nei ristoranti del Centro
21:30: Grande spettacolo teatrale notturno con trampolieri e mangiafuoco, Piazza IV Novembre

Domenica 12 giugno
Dalle ore 10:00:
● Inaugurazione del Rione Artigiano Medievale, Logge di Braccio e Piazza IV Novembre
● Gran Tour Perugia: visite guidate tematiche in giro per la città
● Visita alla Torre degli Sciri (XIII sec.) per ammirare Perugia nella sua Bellezza a 360°
● Video immersivo “Perugia Folgora” (in loop fino alle 20.00), Sala del Caminetto, Rocca Paolina
15.15: Processione per accompagnare gli atleti dalla sede di Perugia1416 (Via Oberdan, 50) al Chiostro di San Lorenzo per Tiro con l'Arco storico (al termine il corteo parte per Piazza Matteotti)
15:30: Gara di Tiro con l'Arco Storico, Chiostro di San Lorenzo
17:00: Il corteo parte per Piazza Matteotti
17:30: La Mossa alla torre, Piazza Matteotti
Al termine della gara il corteo e gli atleti si spostano verso Piazza IV Novembre
19:30: proclamazione del Rione vincitore e assegnazione del Palio 2022
20:30: Cena Medievale nei Ristoranti del Centro Storico

Perugia 1416 passaggio tra Mediorvo e Rinanscimento