La Giornata Internazionale della Traduzione è un'occasione annuale celebrata il 30 settembre, coincidente con la festività di San Girolamo, il noto traduttore della Bibbia, venerato come il patrono dei traduttori. Questo evento fu introdotto dalla FIT (Federazione Internazionale dei Traduttori) a partire dal 1953, ma fu solo nel 1991 che la FIT propose l'istituzione ufficiale della Giornata Internazionale della Traduzione.

5 classici italiani tradotti in tutto il mondo

1. Dante Alighieri, La Divina Commedia 
La Divina Commedia di Dante Alighieri è un poema formato da 100 canti divisi in 3 cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso, in cui Dante racconta il suo viaggio nei regni ultraterreni del peccato (Inferno), dell’espiazione (Purgatorio) e della salvezza (Paradiso).

2. Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi 
Renzo e Lucia stanno per convolare a nozze ma un signorotto locale, Don Rodrigo, invaghitosi della donna, minaccia il pavido Don Abbondio, parroco che avrebbe dovuto unirli in matrimonio, e l’unione salta. I due si vedono costretti a separarsi per sfuggire alle minacce di Don Rodrigo e dopo varie vicissitudini e incontri con personaggi disonesti (Monaca di Monza e Innominato) o benevoli (Frate Cristoforo), riescono finalmente a ricongiungersi e a celebrare le nozze.

3. Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis 
Jacopo Ortis è un giovane universitario veneto con profondi ideali democratici. Deluso dal sacrificio della propria patria (la cessione della Repubblica veneta all’Austria), si rifugia sui colli Euganei, dove inizia a leggere Plutarco, intrattenendo una corrispondenza epistolare con l’amico Lorenzo Alderani. Solo di tanto in tanto, si concede qualche scambio di idee con il medico del paese, il curato e poche altre persone.

4. Italo Svevo, La coscienza di Zeno 
Il protagonista de La coscienza di Zeno è Zeno Cosini, un ricco triestino che per liberarsi dal vizio del fumo si sottopone a una cura psicanalitica che consiste nel mettere per iscritto la propria vita.