Il 12 ottobre, conosciuto anche come Chocoday, è la Giornata Mondiale del Cioccolato, un'occasione speciale per celebrare uno dei cibi più amati in tutto il mondo. Questa festa ha lo scopo di onorare il cioccolato non solo come alimento, ma anche come simbolo della cultura. La Giornata Mondiale del Cioccolato ha una storia interessante: è stata inizialmente proposta il 7 luglio 2009 dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, quando è stato pubblicato il primo rapporto sulla coltivazione del cacao in Africa Occidentale. Tuttavia, la festa ha ottenuto il suo riconoscimento ufficiale solo nel 2012, quando è stata inclusa nel calendario ufficiale delle Nazioni Unite.

A Perugia il cioccolato è molto importante grazie al dolce prediletto e conosciuto in tutta Italia, il bacio perugina, ma anche e soprattutto per l'Eurochocolate, che si celebra proprio in questi giorni, dal 13 al 22 ottobre 2023. L'evento si svolgerà all'interno di Umbria Fiere, a Bastia Umbria (raggiungibile facilmente con il Treno). L'Eurochocolate ha avuto origine grazie all'idea dell'architetto Eugenio Guarducci che, visitando l'Oktoberfest di Monaco, ha pensare di portare a Perugia un evento simile, ma con il cioccolato. All'interno dei tanti padiglioni del Festival, infatti, potrete assaggiare diversi tipi di cioccolato artigianale, in più forme e consistenze, oltre che ad assistere proprio alla storia del cioccolato e alla sua creazione.  Quest'anno ci saranno diversi padiglioni fra "Experience”, “Show” e “Funny”, con anche l'installazione dell'"Italia del Cioccolato", lunga 13 metri e dedicata al Made in Italy, con eccellenze piemontesi come il gianduiotto e il cioccolato di Modica. Fra gli ospiti, ci saranno anche Ernst Knam e la moglie Frau Knam, insieme a diversi pasticcieri come Luca Montersino che presenterà per l'occasione la nuova linea di gelati.

 

Per info: www.eurochocolate.com