Il 25 ottobre viene celebrata universalmente la Giornata Mondiale della Pasta. Questo piatto iconico, non solo per la cultura italiana, ha radici profonde nella cultura di molti paesi, e questa giornata offre l'opportunità perfetta per riconoscere l’importanza della nostra fonte di carboidrati preferita.

La pasta è molto più di un semplice cibo; è una forma d'arte culinaria che abbraccia la diversità culturale e geografica del pianeta. Le sue origini risalgono a migliaia di anni fa, con documenti che suggeriscono l'uso di pasta nell'antico Egitto e in Cina. Tuttavia, è in Italia che la pasta ha raggiunto l'eccellenza, e ad oggi sono riconosciuti più di 300 tipi diversi nel solo territorio italiano, con forme e impasti diversi di regione in regione.

Questa giornata offre anche l'opportunità di riflettere sull'importanza della sostenibilità e dell'innovazione nella produzione di pasta. Le nuove tecnologie e gli approcci sostenibili stanno contribuendo a rendere l'industria della pasta più ecologica e a ridurre l'impatto ambientale, oltre che a dare lavoro a migliaia di persone in ogni angolo del globo.

Insomma, la Giornata Mondiale della Pasta è un momento in cui celebriamo un cibo che è diventato un simbolo di diversità culinaria e di condivisione. Mentre gustiamo un piatto di pasta oggi, ricordiamoci di apprezzare la sua storia, la sua versatilità e soprattutto ricordiamoci di rispettarla evitando di fare cattiverie come metterci il ketchup o inondarla di formaggi cancerogeni di dubbia provenienza - ogni volta che compare un tutorial di questo genere muore un italiano! Buona giornata mondiale della pasta a tutti e non scordatevi della vostra dose di pasta quotidiana!