La Giornata mondiale della risata viene celebrata la prima domenica di maggio di ogni anno. Fu istituita nel 1998 dal fondatore del movimento internazionale dello Yoga della risata, Madan Kataria, con lo scopo di manifestare e celebrare l’importanza della pace costituendo una coscienza globale attraverso la risata.

Ma perché la risata? Ridere ci rilassa e ci fa stare bene, lo dice anche la scienza: gioire e sorridere sono dei buoni antistress, rafforzano le relazioni sociali e facilitano la comunicazione, rilasciano endorfine dando la sensazione di euforia e serenità.

Per questi motivi il dottore indiano Madan Kataria ha voluto fortemente questa giornata, per porre rimedio alle incertezze dell’epoca (nel suo discorso parla di conflitti nucleari e, come possiamo vedere anche oggi ,la situazione non è molto diversa) e per far riflettere sulla guerra che abbiamo con noi stessi, motivo per cui esiste la guerra nel mondo.

La scelta avuta dal medico indiano fa riflettere soprattutto su una cosa: scegliere come agire. Davanti alle situazioni negative molti agiscono con rabbia, tristezza, delusione e sfiducia nei confronti degli altri o anche di noi stessi; c’è un altro modo però, agire in maniera costruttiva. Ci potevano essere tanti modi per reagire alla guerra e alla decisione di utilizzare le armi nucleari, eppure il fondatore ha scelto una via diversa, ha scelto nonostante tutto di emanare positività.

Auguriamo a tutti una buona giornata della risata, che ci possa aiutare ad affrontare in maniera positiva le situazioni spiacevoli e, in generale, ad provare a stupirci di  quello che gli imprevisti a volte possano offrire.