La lettura è un'abilità fondamentale che ci accompagna lungo tutta la vita, consentendoci di esplorare mondi fantastici, acquisire nuove conoscenze e arricchire le nostre menti. Come disse una volta Carl Sagan: "I libri sono la prova che gli uomini possono creare magia." E “Una volta imparato a leggere, sarai per sempre libero." (Frederick Douglass)

La Giornata della Lettura che ricade il 24 marzo è un'occasione fondamentale per promuovere la cultura della lettura e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dell'alfabetizzazione. 

Istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 luglio 2009, la Giornata ha funzione di sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolar modo le nuove generazioni, sull’importanza della lettura. Un’attività che nel nostro Paese, purtroppo, non registra trend positivi, seppure sembra esserci un lieve miglioramento negli ultimi anni.
I giovani in generale leggono maggiormente, e le giovani donne rappresentano, in assoluto, il pubblico più affezionato alla lettura: oltre il 60% ha letto almeno un libro nell’anno.

L’ evento del 24 marzo ha un valore significativo, in quanto, la lettura, stimola la mente, migliora le capacità linguistiche e cognitive, sviluppa l'empatia e favorisce la comprensione interculturale, stimola l'immaginazione, permette uno sviluppo personale.

Il giorno precedente è analogamente invece la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose, un evento organizzato dall'UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. Innanzitutto il 23 aprile del 1616 morirono tre protagonisti della letteratura mondiale come Shakespeare, Cervantes e de la Vega; in secondo luogo vollero ricordare un evento molto simile che da diversi anni si celebrava in Spagna. In Catalogna infatti già dai primi del Novecento si festeggiava una Giornata dedicata al libro: una vera e propria tradizione fatta coincidere con il giorno dedicato a San Giorgio, patrono della Catalogna e associata all’usanza di regalare alle donne mazzi di rose.

Il 23 e in 24 marzo vengono, dunque, organizzati eventi culturali, reading pubblici, incontri con autori e molte altre attività per coinvolgere la comunità nella celebrazione della lettura e della cultura.

COME SI LEGGE? 

Adler ci indica diversi step da seguire: 

Il primo livello è quello della lettura elementare, il punto di partenza in cui impariamo a decifrare le parole. un primo assaggio di questa magia.

Il secondo livello è la lettura esplorativa, che ci consente di navigare tra le pagine di un libro in modo più strategico.

Con la lettura analitica entriamo in profondità nel cuore del testo, con occhi critici e curiosi.
Come disse Albert Einstein, "La mente che si apre a una nuova idea non tornerà mai alla sua dimensione originale."

Infine, il livello più avanzato è quello della lettura sintopica, consentendoci di collegare i punti e scoprire le connessioni nascoste tra diversi testi e autori.

Questo approccio ci consente di ampliare la nostra comprensione di un determinato argomento esplorando diverse prospettive e analizzando le argomentazioni di diversi autori

Oltre ai diversi livelli di lettura, è importante anche esplorare i vari generi letterari che arricchiscono il panorama della scrittura. Dalla prosa alla poesia al teatro, ogni genere ha le sue caratteristiche distintive e offre al lettore esperienze uniche. Possiamo immergerci in mondi fantastici con i romanzi fantasy, esplorare le profondità dell'animo umano con la poesia lirica, o vivere emozionanti avventure con i drammi teatrali.

PERCHÉ LEGGERE?

La lettura rimane un'attività intramontabile, sebbene in un'epoca dominata da nuove forme di intrattenimento e informazione. Nonostante ciò, è importante esaminare il motivo per cui dedicare tempo alla lettura dei libri rimanga una pratica essenziale. Questo interrogativo suscita considerazioni approfondite e riflessioni su come i libri, in particolare i classici, mantengano una rilevanza continua e offrano benefici duraturi per chi li legge.
L'importanza dei classici emerge nell'ambito di un dibattito tenutosi presso l'Università di Bologna, dove figure come Umberto Eco e Massimo Cacciari hanno discusso la loro significativa sopravvivenza nel tempo. Secondo Italo Calvino, un classico è molto più di un semplice libro: è un'opera che continua a comunicare messaggi profondi e universali, capaci di superare i confini temporali e culturali. Questi libri offrono nuove prospettive e interpretazioni ad ogni lettura, mantenendo viva la loro essenza e rinnovandosi costantemente per le generazioni future.

Ci sono molteplici benefici derivanti dalla lettura:il miglioramento dell'intelligenza emotiva, l'acquisizione di competenze sociali e cognitive, e il potenziamento della creatività. La lettura favorisce lo sviluppo di capacità come la concentrazione, la visualizzazione, e la capacità di problem solving. Uno studio dell'Università Emory ha dimostrato che la lettura di un romanzo può addirittura influenzare positivamente la connettività neurale del cervello, potenziando l'empatia e l'immaginazione.

TRA REALE E IRREALE; L’ATTENZIONE ALLE FONTI

La lettura è anche un'opportunità per esplorare temi profondi ed esaminare questioni morali ed etiche che ci aiutano a comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda. ci offre una lente attraverso cui esaminare la complessità della natura umana e ci incoraggia a riflettere sulle nostre azioni e sulle nostre convinzioni.

Quando affrontiamo temi etici, morali e scientifici, la fonte da cui attingiamo diventa cruciale. Non facciamo mai riferimento ad una sola fonte, ma ad un gran numero.  Dobbiamo poter fidarci di ciò che leggiamo, sapendo che è frutto di ricerca accurata e basata su dati affidabili. Solo così possiamo formarci opinioni informate e contribuire al dibattito pubblico in modo costruttivo.

Nonostante l'importanza di rimanere ancorati alla realtà, ci sono momenti in cui è bello concedersi una pausa dalla monotonia della vita quotidiana e lasciarsi trasportare in mondi fantastici e irreali. I racconti di fantasmi, le epopee fantasy e le storie di viaggi spaziali ci permettono di evadere dalla realtà per un po' e di sognare ad occhi aperti. fantastici e irreali, ci permettono di fuggire dalla realtà e immergerci in mondi di pura magia e meraviglia. Ci consentono di vivere vite alternative, di sperimentare emozioni che altrimenti non avremmo mai conosciuto. 
Tuttavia, è importante non abusare di questa fuga dalla realtà. Mentre i mondi fantastici possono offrire momenti di conforto e sollievo dallo stress della vita quotidiana, è essenziale ricordare che la bellezza della vita risiede anche nella sua realtà, altrimenti rischiamo di dimenticare la meraviglia e l'importanza della vita terrena.
In sintesi, la lettura ci emoziona, ci istruisce e ci intrattiene. Ci apre la mente a nuove idee e ci avvicina agli altri. Ma dobbiamo sempre essere consapevoli dell'affidabilità delle fonti e mantenere un equilibrio tra il fantastico e il reale. Solo così possiamo godere appieno di tutto ciò che la lettura ha da offrire.

La lettura è un viaggio emozionante che ci porta in mondi fantastici e ci permette di sperimentare una gamma infinita di emozioni( dal piacere alla tristezza, dalla gioia alla paura.,…) . Ci avvolge in un abbraccio caloroso, ci trascina in avventure epiche e ci fa esplorare terre lontane, tutto mentre rimaniamo comodamente seduti. Ma c'è di più: la lettura ci insegna, ci guida e ci ispira.
Immergersi nelle pagine di un libro è come aprire una porta verso un mondo di emozioni e avventure senza fine. La lettura non è solo un passatempo, ma un viaggio attraverso mondi eterni e realtà diverse che ci permettono di esplorare l'infinita varietà dell'esperienza umana.

In conclusione, la lettura è molto più di un semplice atto di decodifica delle parole: è un viaggio che ci arricchisce, ci ispira e ci trasforma. È un'esperienza che abbraccia il cuore, la mente e l'anima, portandoci in luoghi lontani e tempi passati. Come disse Jorge Luis Borges, "Leggere è un'arte, e ogni incontro con un libro è un'occasione per apprendere e crescere."