La Giornata Mondiale della Poesia, istituita nel 1999 dall'Unesco, è un'occasione speciale che si celebra il 21 marzo e che coincide con il primo giorno di primavera. Questo evento mira a celebrare la poesia come un ideale di bellezza globale in grado di avvicinare lingue e culture diverse. È un momento che ci invita a onorare la potenza della parola, riconoscendo il ricco patrimonio culturale della Letteratura e la sua rilevanza nelle nostre vite.

In un'epoca caratterizzata da una comunicazione spesso fugace, abbreviata e superficiale, la poesia si distingue come un faro di profondità ed espressione. Oltrepassando le barriere linguistiche, la poesia parla direttamente al cuore e all'animo umano. Sia attraverso sonetti, versi liberi, haiku o performance di spoken word, la poesia possiede il potere di evocare emozioni, stimolare pensieri e ispirare.

In particolare, la Giornata Mondiale della Poesia assume un'importanza straordinaria mentre affrontiamo le sfide e le incertezze senza precedenti di questo decennio. In tempi di tumulto, la poesia offre un conforto prezioso, promuovendo la resilienza e alimentando la speranza. Essa funge da specchio per la società, riflettendo le nostre gioie, dolori, sogni e aspirazioni. Attraverso la poesia, troviamo un terreno comune, costruendo connessioni significative tra culture, generazioni ed esperienze.

La Giornata Mondiale della Poesia è più di una semplice celebrazione letteraria; è un invito a esplorare, abbracciare e condividere il potere trasformativo della poesia. Che si tratti di unirsi in versi o di ascoltare le melodie poetiche provenienti da ogni angolo del mondo, questa giornata ci offre l'opportunità di celebrare la ricchezza della diversità culturale e di connetterci in modo significativo attraverso le parole che uniscono l'umanità.