La città di Perugia è famosa per la cioccolata, ma soprattutto per il Bacio Perugina.

La leggenda narra che il celebre Bacio Perugina abbia avuto origine da un'idea geniale di Luisa Spagnoli, la quale, durante la lavorazione dei dolciumi, decise di mescolare frammenti di nocciola con altro cioccolato. Da questo mix, nacque un cioccolatino dal curioso aspetto irregolare, che assomigliava vagamente a un pugno chiuso, con una nocciola intera che sporgeva come una nocca. Per questo fu chiamato "Cazzotto".

Tuttavia, il nome originario del dolcetto non convinse del tutto Giovanni Buitoni, amministratore delegato della Perugina e presidente della Buitoni. Perciò, decise di ribattezzarlo con un nome più appropriato, dando così vita al famoso "Bacio" Perugina. I primi bigliettini allegati ai cioccolatini apparvero negli anni '30, sebbene inizialmente non fossero considerati romantici come quelli che conosciamo oggi. Si narra addirittura che Luisa avesse l'abitudine di scrivere brevi messaggi al suo amante Giovanni Buitoni, avvolgendoli attorno ai cioccolatini che poi gli inviava. Questa storia d'amore segreta ispirò Federico Seneca, direttore artistico dell'azienda, a legare per sempre il dolce pensiero del bigliettino al cioccolatino. Così oggi, tra il cioccolatino e l'incarto argentato, troviamo ancora un messaggio scritto in varie lingue.

Oggi, per la Giornata del Bacio, regalate un Bacio Perugina a tutte le persone a cui volete bene.