Dal 14 al 23 novembre il centro storico si trasforma in un festival del cioccolato: un’occasione unica per conoscere davvero la tua città Erasmus
Se stai vivendo il tuo Erasmus (o un’altra esperienza di mobilità) a Perugia, c’è un periodo dell’anno in cui la città cambia volto: vie e piazze del centro storico si riempiono di profumo di cacao, stand, installazioni e persone arrivate da tutta Italia e da metà Europa.
È Eurochocolate, il Festival Internazionale del Cioccolato, che nel 2025 torna nel cuore di Perugia dal 14 al 23 novembre con il tema “La Festa tra le Nuvole”. L’ingresso è libero e il festival si svolge tra Piazza Italia, Corso Vannucci, Piazza della Repubblica, via Mazzini e le altre strade del centro.
Per ESN Perugia, è uno di quegli appuntamenti che ogni studentə internazionale dovrebbe segnarsi in agenda.
Perché gli studenti internazionali devono andare a Eurochocolate
1. È il modo migliore per sentire Perugia “casa”, non solo “sede dell’università”
Durante Eurochocolate, Perugia mostra una delle sue identità più forti: quella di città del cioccolato, famosa in tutto il mondo per i Baci Perugina e per questo festival. Le piazze che attraversi ogni giorno per andare a lezione diventano il palcoscenico di uno degli eventi più attesi dell’anno.
Viverlo in prima persona significa entrare davvero nella vita culturale della città, non restare spettatore esterno.
2. È un’esperienza interculturale… al sapore di cacao
Eurochocolate porta a Perugia:
- produttori di cioccolato da diverse regioni italiane e da vari Paesi;
- stand dedicati ai Paesi della fascia equatoriale, dove nasce il cacao;
- eventi e attività su sostenibilità, filiera del cacao, tradizioni legate al cioccolato nel mondo.
Per uno studente internazionale è un laboratorio vivente di interculturalità: puoi parlare con persone di origini diverse, scoprire storie e prodotti che non avevi mai assaggiato, confrontarti su come il cioccolato viene vissuto nei vari Paesi.
3. È perfetto per fare nuove amicizie (anche fuori da ESN)
Il festival richiama tantissimi visitatori, tra studenti, famiglie, turisti, persone del posto. Le file agli stand, le degustazioni, le installazioni in piazza sono occasioni spontanee per:
- chiacchierare con altri studenti internazionali,
- conoscere meglio studentə italianə,
- allargare la tua rete di contatti in modo naturale.
Se ti senti un po’ timidə o fai fatica a entrare nei gruppi, Eurochocolate è l’ambiente ideale: hai sempre qualcosa di cui parlare (“hai provato questo?”, “da dove vieni?”, “nel tuo Paese c’è qualcosa di simile?”).
4. È una full immersion nella lingua e nelle abitudini italiane
Giri tra gli stand, leggi cartelli, ascolti musica, senti le persone parlare: è italiano ovunque, ma in un contesto leggero e piacevole.
Puoi:
- allenare l’ascolto,
- provare a ordinare in italiano,
- imparare espressioni legate al cibo e alla vita quotidiana,
- osservare come gli italiani vivono un grande evento pubblico.
È un modo molto più divertente di una lezione frontale per migliorare la lingua e capire meglio la cultura.
5. È parte della memoria del tuo Erasmus
Quando tornerai a casa e racconterai il tuo periodo a Perugia, Eurochocolate sarà probabilmente uno dei primi ricordi che citerai:
- le foto con le installazioni di cioccolato,
- la folla in Corso Vannucci,
- i primi assaggi “strani” che hai fatto,
- le risate con persone che magari avevi conosciuto da pochi giorni.
Sono momenti identitari: ti fanno sentire parte della città, non solo ospite temporaneo.
E l’evento in sé? Qualche info pratica su Eurochocolate 2025
Per contestualizzare un po’, ecco cosa sapere sull’edizione di quest’anno:
- Date: dal 14 al 23 novembre 2025 (10 giorni di festival).
- Tema: “La Festa tra le Nuvole”, con allestimenti e attività ispirati al mondo delle nuvole… naturalmente di cioccolato.
- Dove: nel centro storico di Perugia (Piazza Italia, Corso Vannucci, Piazza della Repubblica, via Mazzini e dintorni).
- Ingresso: gratuito, non c’è biglietto d’entrata per accedere alle aree del festival.
Nel programma ufficiale troverai:
- Chocolate Show con decine di stand e produttori;
- laboratori e degustazioni guidate (Choco Lab, Cerimonia del Cacao, ecc.);
- spazi come Eurochocolate World, dedicati ai Paesi produttori di cacao;
- momenti di intrattenimento, incontri, attività per grandi e piccini.
Come si inserisce questo nel tuo percorso Erasmus
Anche se Eurochocolate non è un evento organizzato da ESN, per noi rimane:
- un punto fermo del calendario cittadino,
- qualcosa che consigliamo sempre a chi arriva a Perugia per un periodo di studio,
- un momento perfetto da vivere con gli amici conosciuti agli eventi ESN.
Il suggerimento è semplice:
usa Eurochocolate come occasione per mettere in pratica quello che hai costruito finora con il tuo Erasmus
– le relazioni, la lingua, la voglia di scoprire – e per sentirti ancora di più parte della comunità perugina.
Tieni d’occhio i canali di ESN Perugia: nei mesi precedenti al festival condivideremo consigli, info utili e qualche tip locale per goderti al meglio Eurochocolate 2025. Nel frattempo, una cosa sola è certa:
Se sei a Perugia a novembre, Eurochocolate non è un “se ho tempo”, è un “da non perdere”.
