Il Palio delle Barche è una gara che si svolge a Passignano ogni anno l'ultima domenica del mese di luglio. Sono i Quattro Rioni del paese ad affrontarsi nella competizione ed in particolare il Centro Storico, Il Centro Nuovo o Centro Due, l’Oliveto e il San Donato.

Il Palio delle Barche rievoca l’ultimo atto delle ostilità tra le nobili famiglie perugine dei Baglioni e degli Oddi. Nel 1495 a Passignano si svolse una sanguinosa battaglia per cui un piccolo esercito della famiglia Oddi dovette fuggire dal castello con le barche in spalla, inseguito dalle milizie dei Baglioni e dei Della Corgna.

La rievocazione, e dunque l'odierna competizione, prevede tre fasi. Nella prima fase le barche dei Rioni si sfidano in acqua sino a giungere al pontile del paese. Da qui, barche in spalla, inizia la velocissima corsa che si svolge quasi tutta all’interno del centro storico, con un tragitto tortuoso e difficile tra viuzze ripide e scalinate. Ritornati al molo i concorrenti riprendono poi la via del Lago per concludere la gara.

Durante la settimana precedente i Quattro Rioni organizzano taverne nelle quali i visitatori possono degustare piatti tipici del Trasimeno e dove vengono intrattenuti con spettacoli e rappresentazioni storiche in costume. Dal lunedì al giovedì si svolgono le prove dei singoli Rioni partecipanti alla gara mentre il venerdì viene disputata la Prova Generale. Il Sabato sera i Signori dei Rioni si incontrano in piazza per il Lancio della Sfida. Il Rione che detiene il Palio sfida gli altri ad una nuova gara.