A Perugia, Città del Cioccolato, il dolce festival ha mosso i primi passi il 23 Ottobre 1994, quando si è svolta la giornata inaugurale della prima edizione. Dodici anni prima il suo ideatore Eugenio Guarducci lo aveva immaginato visitando l’Oktoberfest a Monaco, e il suo sogno diventò finalmente realtà.

La famosa fiera del cioccolato conta sul patrocinio della Regione dell’Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia; della Camera di Commercio di Perugia, di ICCO (International Cocoa Organization) e Fairtrade Italia.

Le prime edizioni di Eurochocolate si caratterizzarono per un appuntamento che è rimasto indelebile nella memoria di tanti appassionati e che fece scuola nel mondo del cioccolato: Cioccolatomania. Un corso di degustazione guidata, condotto dai più importanti protagonisti nazionali e internazionali del Cioccolato e da giovani talenti che poi sono diventati delle star. 

Come ogni anno, a Eurochocolate si ritroveranno le principali aziende produttrici di cioccolato, rinnovando la voglia di raccontare e far degustare il cioccolato a tutti gli appassionati attraverso golosi storytelling e full immersion a tema.

Non potrà mancare il tradizionale appuntamento con le Sculture di Cioccolato di Perugina, che si terrà nelle classiche postazioni in Corso Vannucci, Piazza IV Novembre e Piazza Matteotti. Come è possibile che quattro blocchi di cioccolato Perugina da 11 quintali l’uno possano trasformarsi in fantastiche e deliziose opere d’arte? Per scoprirlo l’appuntamento è con la spettacolare esibizione live degli Scultori di cioccolato, le vie del centro storico si trasformeranno in una vera e propria galleria d’arte dove le opere saranno realizzate e… degustate!

Inaugurata nel 2007 la Casa del Cioccolato Perugina è un posto unico al mondo, dove chiunque può respirare emozioni di cioccolato e vivere un viaggio nell’eccellenza del cioccolato made in Italy. Il percorso parte dal museo storico, arriva nel cuore della fabbrica di cioccolato con la squisita degustazione di prodotti Perugina e culmina nelle lezioni dei Maestri Cioccolatieri. Un fantastico Tour sulle tracce di un’esaltante storia d’Azienda ed alla scoperta del cibo degli Dei per apprenderne segreti e particolarità.

Imperdibile, per ogni goloso che si rispetti, la ChocoCard, l’esclusiva carta servizi di Eurochocolate che dà diritto a speciali omaggi e sconti durante l’evento, sia sull’acquisto di prodotti negli stand del Chocolate Show, sia presso alberghi, ristoranti, bar, musei e altre strutture convenzionate. In omaggio con la ChocoCard anche i gadget ufficiali.

Torna anche il consueto appuntamento con Eurochocolate World, la speciale sezione dedicata ai Paesi produttori di cacao, storicamente patrocinata da ICCO, International Cocoa Organization e da Fairtrade Italia. Un’importante occasione per scoprire cultura e tradizioni delle nazioni coinvolte tra cui Camerun, Costa d’Avorio, Ecuador, Messico, Perù, Repubblica Dominicana e Saõ Tomé e Príncipe, anche attraverso il consolidato Summit Internazionale, degustazioni di cacao e attività ludico-didattiche per grandi e piccini.

Intanto con Equochocolate, Piazza Matteotti si trasforma in uno spazio vendita dedicato al cioccolato del commercio equo per un acquisto consapevole all’insegna di un cioccolato doppiamente buono.

Tutti i giorni, inoltre, al Centro Servizi G. Alessi, Cooking Show con tanti imperdibili appuntamenti dedicati agli amanti della pasticceria amatoriale per imparare a realizzare facili ricette dal gusto irresistibile sotto la guida di esperti pasticceri e docenti.

Principale attrazione dell’anno, infine, sul palco della suggestiva Piazza IV Novembre, sarà una maestosa Scatola di Cioccolatini di ben 5 metri di lunghezza, contenente 25 prelibatezze assortite realizzate con cioccolato bianco, al latte, gianduia e fondente. Un’originale istallazione voluta per ricordare che Eurochocolate è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita!

Tante le presenze e le iniziative destinate a coinvolgere il popolo dei golosi, scopri il programma dell'edizione 2019 che si terrà quest'anno dal 18 al 27 ottobre.